Osteocondrosi della colonna vertebrale toracica

Manifestazioni di osteocondosi della colonna vertebrale toracica

La colonna vertebrale toracica è inattiva, sorprendentemente stabile a causa della rigida fissazione delle costole, quindi è meno suscettibile all'osteocondosi. Le sue manifestazioni cliniche, le sindromi raramente assillano i pazienti.

Tuttavia, ci sono quelli che riescono a "guadagnare" questa malattia per anni di lunghe sedute sul desktop e persino in una posa scomoda e non violenta o un volante in un'auto tremante.

L'osteocondrosi della colonna vertebrale toracica è spesso su di chi soffre di scoliosi, non segue la sua postura, la sua piega, la gobba.

Allo stesso tempo, le vertebre al seno sono innaturalmente piegate, insieme a muscoli, legamenti, fibre nervose, sperimentano una grande tensione e un carico aggiuntivo e molto significativo di anno in anno.

Affaticamento, usura del segmento vertebrale e dà uno slancio allo sviluppo della malattia.

Piccoli trucchi: Costruire la correttezza della postura incollando un nastro stretto di adesivi lungo la colonna vertebrale.

Non appena ti stai appoggiando e la colonna vertebrale è attorcigliata, l'intonaco adesivo si estenderà, ricordando la necessità di cambiare la posa e prendere la postura corretta. Rimarrai stupito da quante volte al giorno il tuo corpo accetta la posa pericolosa per la salute della colonna vertebrale.

Osteocondrosi toracica: sintomi

  • I disturbi vascolari, la cui causa è l'osteocondrosi, si possono sospettare se, per nessuna ragione apparente, la pelle sta sbucciando, le unghie diventano molto fragili, le gambe sono spesso ridacchiate. Queste sono manifestazioni esterne della malattia.
  • La curva migliorata, la limitazione della mobilità, nonché bruciare o tagliare il dolore, che si riversa tra le scapole fino alla cintura della spalla e la parte posteriore della testa con una leggera pressione su uno dei processi piccanti (sono notevolmente somministrati sulla parte posteriore durante l'inclinazione), suggerisce che la malattia progredisce.
  • Con osteocondrosi della colonna vertebrale toracica, nonché con osteocondrosi cervicale, l'irritazione delle radici nervose, bloccata nel canale intervertebrale stretto per loro, possono causare dolore al torace. Spesso sembra inaspettatamente, ad esempio, quando una persona si alza dal tavolo dopo una giornata lavorativa. Non ti consente di respirare, in forza e sorprendere ricorda una pugnalata nella parte posteriore con un coltello. Il suo carattere a volte fa una grave malattia del sistema cardiovascolare, fino alle malattie coronarie e infarto del miocardio. Ma il cardiologo è impotente qui. La causa della tua sofferenza è l'osteocondosi toracica.
  • La sindrome gastralgica è spesso mascherata da malattie del tratto gastrointestinale. L'acidità del succo gastrico può essere significativamente ridotta. La principale lamentela dei pazienti che spesso si rivolgono al gastroenterologo è il dolore nella regione epigastrica, che, di regola, si intensifica nel pomeriggio dopo il lavoro fisico e si attenua (o passa completamente) dopo un'intera notte. Il suo aspetto e il suo rafforzamento non sono praticamente correlati alla stagionalità (come sai, nei veri pazienti con gastrite, ulcera peptica, raro autunno e pass primavera senza gravi esacerbazioni), qualità degli alimenti e dieta. Queste caratteristiche della manifestazione della sindrome aiutano a stabilire una vera diagnosi. Dopo il trattamento della malattia sottostante - osteocondosi della colonna vertebrale toracica, l'acidità del succo gastrico viene ripristinata senza l'uso di farmaci.
  • Se i dischi intervertebrali a livello delle vertebre 7-11 ° soffrono di osteocondrosi, il dolore è forte, parossistico, quindi noioso, doloroso - si diffonde all'ipocondrio destro, come se le costole facessero male. Durante un attacco, i pazienti entrano spesso in un ospedale con un'ampia varietà di diagnosi: calculosi acuta colecistite, vendetta renale, pancreatite, colite, urolitiasi.

Spesso devi condurre l'esame medico più dettagliato per escludere le malattie degli organi addominali, fare la diagnosi corretta.

Metodi di trattamento dell'osteocodrosi toracica

Il trattamento dell'osteocondrosi della colonna vertebrale toracica dipende dallo stadio della malattia e si riduce principalmente al trattamento conservativo. L'intervento chirurgico è estremamente raro nel caso di un'ernia spinale.

  • Nella fase di esacerbazione della malattia, il trattamento è mirato ad alleviare il dolore. Per alleviare il dolore, sono prescritti farmaci e analgesici antinfiammatori non sterici. Per rilassare i muscoli e aumentare la mobilità della colonna vertebrale, vengono prescritti i rilassanti muscolari e per migliorare l'afflusso di sangue ai farmaci vasodilatatori. Il trattamento farmacologico è combinato con fisioterapia e massaggio.
  • In fase subordinata, il trattamento ha lo scopo di allungare i muscoli della colonna vertebrale toracica. Il metodo più efficace di Kinesheterapia è.
  • Nella fase di remissione, il trattamento mira a migliorare la mobilità dei dischi intervertebrali, ripristinando le curve naturali della colonna vertebrale e rafforzando i muscoli della schiena.

Ginnastica terapeutica per osteocondosi al seno

Esercizi come metodo per il trattamento dell'osteocondosi toracica

Gli esercizi per l'osteocondosi al seno devono essere eseguiti ogni giorno al mattino e alla sera. Questo complesso viene eseguito seduto su una sedia o sgabello. Eseguiamo tutti i movimenti senza intoppi, senza movimenti improvvisi. Il ritmo dell'esecuzione è lento. Il respiro è libero.

  1. La posizione di partenza seduta sulla sedia, le gambe sono leggermente divorziate, le braccia sono estese in avanti. Spremiamo e sballiamo le dita a un ritmo veloce da quindici a venti volte. Ci abbassiamo le mani, ci chiamo in avanti e scuotiamo i pennelli.
  2. Posizione di partenza seduta su una sedia, gambe insieme, braccia lungo il corpo. Solleva la mano destra in avanti e, insieme al giro del corpo e della testa, riprendila. Teniamo la mano ad angoli retti, lo sguardo segue il movimento della mano. Torniamo alla posizione di partenza. Ripetiamo lo stesso nella parte sinistra. Ripeti 3-6 volte in ogni direzione.
  3. Posizione di partenza seduta su una sedia, spalla per gambe a distanza, braccia sulla cintura. Inclina la testa alternativamente a destra e a sinistra alla spalla. Ripeti 3-6 volte in ogni direzione.
  4. Posizione di partenza seduta su una sedia, spalla per gambe a distanza, spazzole sulle spalle, i gomiti sono assegnati sul lato. Abbassiamo e aumentiamo i gomiti 8-10 volte.
  5. Posizione di partenza seduta su una sedia, spalla per gambe a distanza, braccia lungo il corpo. Eseguiamo movimenti circolari con le spalle in avanti e indietro 5-8 volte in ciascuna direzione.
  6. Posizione di partenza seduta su una sedia, spalla per gambe a distanza, braccia lungo il corpo. Facciamo un respiro ed espiriamo. Quando l'inalazione, sporgiamo lo stomaco, quando espiriamo, lo disegniamo. Ripeti 3-4 volte.
  7. Posizione di partenza seduta su una sedia, spalla per gambe a distanza, braccia lungo il corpo. Girare la testa attorno al nostro asse a sinistra e a destra. Ripetiamo 3-6 volte per ogni lato.
  8. Posizione di partenza seduta su una sedia, gambe insieme, braccia sulle ginocchia, dita nel castello. Durante l'inalazione, alza le mani stringi sopra la testa durante l'espirazione, abbassale in ginocchio. Ripeti 4-6 volte.
  9. Posizione di partenza seduta su una sedia, spalla per gambe a distanza, braccia lungo il corpo. Inclinamo la testa in avanti, cercando di raggiungere il mento sul petto. Torniamo alla posizione di partenza. Ripeti 6-8 volte.
  10. Posizione di partenza seduta su una sedia, spalla per gambe a distanza, braccia lungo il corpo. Facciamo scivolare le mani lungo il corpo tra le ascelle sull'ispirazione e lo abbassiamo sull'espirazione. Ripeti 4-6 volte.
  11. Trattamento dell'osteocondrosi mammaria con esercizi fisici
  12. Posizione di partenza seduta su una sedia, spalla per gambe a distanza, braccia lungo il corpo. Riduciamo e dilumiamo le scapole. Ripeti 6-8 volte.
  13. Posizione di partenza seduta su una sedia, spalla per gambe a distanza, braccia lungo il corpo. Eseguiamo i movimenti delle mani come quando si nuota con un coniglio 6-8 volte con ogni mano.
  14. Posizione di partenza seduta su una sedia, spalla per gambe a distanza, braccia lungo il corpo. Alza le mani attraverso i lati e collega i lati posteriori delle mani. Inale - alza le mani. Espira: ci abbassiamo le mani. Perderemo 4-5 volte.
  15. Posizione di partenza seduta su una sedia, spalla per gambe a distanza, spazzole sulle spalle, i gomiti vengono sollevati. Eseguiamo movimenti circolari nelle articolazioni della spalla in senso orario e in senso antiorario. Ripeti 6-8 volte in ogni direzione.
  16. Posizione di partenza seduta su una sedia, gambe insieme, braccia estese in avanti. Distribuiamo le mani ai lati - Inspira, torniamo alla posizione di partenza - espira. Ripeti 3-4 volte.
  17. Posizione di partenza seduta su una sedia, spalla per gambe a distanza, braccia lungo il corpo. Attraverso il lato, alza la mano destra sopra la testa e tocca l'orecchio. Ripetiamo anche il movimento con la mano sinistra. Ripetere per ogni lato è 4-6 volte.
  18. Posizione di partenza seduta su una sedia, spalla per gambe a distanza, ginocchia sulle ginocchia, le dita si stringono nella "serratura". Alza le mani chiuse - Inspira, andiamo al ginocchio destro - espiriamo. Alliamo le mani - inale, abbassiamo al ginocchio sinistro - espira. Ripeti 3 volte per ogni lato.
  19. Posizione di partenza seduta su una sedia, spalla per gambe a distanza, braccia lungo il corpo. Alza la mano destra e riprendi la sinistra contemporaneamente. Cambia la posizione delle mani. Ripeti 6-8 volte.
  20. Posizione di partenza seduta su una sedia, spalla per gambe a parte, braccia piegate ai gomiti, i palmi sono collegati. Eseguiamo il movimento delle mani come quando si nuota con un ottone. Ripeti 6-8 volte.

Metodi preventivi

Per evitare le esacerbazioni, prevenire l'aspetto del dolore:

  • Rafforzare i muscoli della schiena;
  • Segui la tua postura;
  • Non prendere un raffreddore!
  • Avendo sudato dopo aver esercitato sport o bagnato sotto la pioggia, cambia immediatamente in asciugatura. L'umidità e il freddo sono i primi nemici della colonna vertebrale.